6 Maggio 2017
Comments: Commenti disabilitati su I livelli linguistici
Category: News
6 Maggio 2017, Comments: Commenti disabilitati su I livelli linguistici

Nel Settembre del 2002, la British Language Services – Linguaviva – di Milano ha deciso di adottare i nuovi Livelli Linguistici così come descritti nel Quadro Europeo di Riferimento Comune per le lingue straniere sviluppato dal Consiglio d’Europa nell’arco di un decennio.

I nuovi Livelli sono applicabili a tutte le lingue.

Proprio per il fatto che tali Livelli “suonano” alquanto nuovi in tutti i Paesi Europei, la British Language Services ha pensato di affiancarli, e quindi di rapportarli per un certo periodo, alla denominazione finora utilizzata con successo e quindi più familiari al vasto pubblico così che gradualmente ci si possa tutti abituare, e per pubblico si intende quello Aziendale, Universitario, degli studenti delle scuole pubbliche di ogni ordine e grado.

livelli_2livelli_4

Il PORTFOLIO LINGUISTICO EUROPEO nella versione prodotta da Eaquals-Alte, fa riferimento proprio ai nuovi Livelli Europei e uno dei componenti del Portfolio è la Biografia che contiene i “Can-do statements”, le “dichiarazioni di abilità” (“io sono in grado di…”) dell’allievo; la griglia di auto-valutazione è invece contenuta nel Passaporto Linguistico, un altro utile componente del Portfolio, griglia che fornisce una sintesi di tali “Can-do” e quindi del relativo livello linguistico.