12 Aprile 2017
Comments: Commenti disabilitati su Il Portfolio Linguistico Europeo
Category: News
12 Aprile 2017, Comments: Commenti disabilitati su Il Portfolio Linguistico Europeo

La versione del Portfolio Liguistico Europeo prodotta da Eaquals (Associazione Europea per la Qualità dei Servizi Linguistici), è stata accreditata dal Consiglio d’Europa ed è ora disponibile presso la British Language Services – Linguaviva, la quale, a sua volta, ha potuto sperimentare a lungo il Portfolio con numerosi allievi di vari livelli linguistici fino ad introdurlo regolarmente nei propri corsi di lingua sia aziendali che privati.

Il Portfolio Linguistico, introdotto per stimolare e favorire l’apprendimento di una lingua, è una raccolta significativa dei lavori dell’allievo, una specie di “libretto personale” che attesta gli studi, le esperienze culturali, i progressi e quindi i successi raggiunti da qualunque discente durante il percorso di apprendimento di una lingua straniera. Si basa appunto sui livelli linguistici così come descritti nel Quadro Europeo di Riferimento Comune per le lingue straniere sviluppato dal Consiglio d’Europa.

Il Portfolio resta di proprietà dell’allievo e lo accompagna durante tutto il percorso formativo sia nel periodo scolastico che in quello lavorativo e serve ad attestare tutte le esperienze linguistiche acquisite sia dentro che fuori la classe.

Il Portfolio Linguistico Europeo è formato di 3 parti: il Passaporto Linguistico, la Biografia e il Dossier. In ciascuna parte vi sono facili riferimenti che guidano al corretto utilizzo dello stesso.

1. Il PASSAPORTO LINGUISTICO

E’ una visione generale delle esperienze e delle abilità maturate dall’allievo in una o più lingue. Su di esso vengono annotate le qualifiche ufficiali ottenute, i diplomi conseguiti e le auto-valutazioni linguistiche.

2. LA BIOGRAFIA LINGUISTICA

E’ in pratica una scheda personale sulla quale è annotata il percorso di apprendimento e che contribuisce molto alla valutazione degli obiettivi e a riflettere sul proprio apprendimento linguistico e sulle proprie esperienze interculturali.

3. IL DOSSIER

E’ una collezione dei lavori personali migliori e dei certificati conseguiti dall’allievo per documentare e mostrare le proprie abilità, i meriti e le esperienze linguistiche acquisite.